Tempo fa, dopo aver visto per la terza o quarta volta l’episodio Assassinio sull’Orient Express con il Poirot televisivo David Suchet – per la cronaca, per me la versione televisiva è nettamente superiore al costosissimo film di Kenneth Branagh – mi sono improvvisamente chiesta: “Ma l’Orient Express esiste ancora?”
Sì, l’Orient Express esiste ancora, però…
Come potreste aver astutamente desunto dal sottile spoiler del titolo, la risposta è sì, l’Orient Express esiste ancora, anche se il servizio originario è stato cancellato nel 2009, dopo essere stato più volte ridimensionato.
1. Le origini della leggenda
2. L’epoca d’oro dell’Orient Express
3. Il declino e la rinascita
4. Venice Simplon Orient Express: una crociera su ruote
5. Un consiglio
Le origini della leggenda
Ma iniziamo con ordine: l’Orient Express nasce nell’1883 come treno passeggeri a lunga percorrenza operato dalla Compagnie Internationale des Wagons-Lits. Inizialmente il collegamento ferroviario si ferma in Romania: da lì i passeggeri sono costretti a imbarcarsi su vari mezzi (navi, traghetti, carri, altri treni), per arrivare finalmente a Costantinopoli (l’odierna Istanbul). Nel 1889 si completa la linea ferroviaria diretta a Istanbul, che rimane il “capolinea” del servizio fino al 1977.
La due guerre mondiali provocano la momentanea sospensione del servizio; tuttavia subito dopo la Grande Guerra, grazie all’apertura del Traforo del Sempione, si inaugura un collegamento alternativo che transita in Italia (via Milano, Venezia e Trieste), denominato Simplon Orient Express. È l’inizio dell’epoca d’oro dell’Orient Express, che culmina negli anni ’30 e termina con lo scoppio della seconda guerra mondiale.
L’epoca d’oro dell’Orient Express

Negli anni d’oro dell’Orient Express, la cartina del servizio si presenta così. All’Orient Express e al Simplon Orient Express si aggiunge, negli anni ’20, l’Arlberg-Orient Express, che collega Parigi con Atene o Bucarest, passando per Basilea, Zurigo e Vienna. Dalla fine degli anni ’20 e per tutti gli anni ’30 l’Orient Express è il massimo del lusso e diviene il mezzo prediletto delle élite: nobili, reali, diplomatici, ricchi borghesi. È esattamente questo il mondo ritratto da Agatha Christie; d’altra parte è proprio in questi anni – nel 1928 – che la Christie sale a bordo per raggiungere Istanbul. Sei anni dopo, in una camera d’albergo di Istanbul, scrive Assassinio sull’Orient Express.
Il declino e la rinascita
Dopo la seconda guerra mondiale l’Orient Express perde gradualmente di appeal e, soprattutto, di utilità: il moltiplicarsi dei voli commerciali causa un pesante ridimensionamento del servizio alla fine degli anni ’70, fino alla completa cancellazione avvenuta nel 2009. Parallelamente, nella seconda metà degli anni’70 il fondatore del brand del turismo Belmond inizia a far restaurare vecchie carrozze degli anni ’20 e ’30 per farne un servizio di lusso, intuendo un rinnovato interesse per uno stile di viaggio più lento e sofisticato. L’intuizione si rivela vincente e col tempo il nuovo “Orient Express” diventa richiestissimo, al punto da arrivare – al giorno d’oggi – ad avere molte date “sold-out” con un anno o più di anticipo.
Venice Simplon Orient Express: una crociera su ruote
Il Venice Simplon Orient Express – questo il nome del moderno Orient Express – è in servizio da marzo a novembre ed effettua per lo più collegamenti brevi (due giorni e una notte), principalmente da Londra/Parigi a Verona/Venezia. In alcune date, nel tragitto verso Nord il treno non prosegue fino alla Manica ma vira a Est, proseguendo fino a Bruxelles e Amsterdam. Un altro collegamento connette Londra/Parigi con Vienna o Budapest.
Solo una volta all’anno il treno collega Parigi a Istanbul via Budapest e Bucarest, impiegando ben 6 giorni per ciascuna “tratta” (nel 2022 il treno parte da Parigi il 26 agosto, arriva a Istanbul il 31 e riparte per Parigi il 2 settembre, arrivando a destinazione il 7). Il Venice Simplon Orient Express non è da considerare come un mezzo di trasporto ma un viaggio a sé stante – in primis un viaggio nel tempo, nel fascino del secolo scorso -. L’esperienza dei viaggiatori è quella di una sorta di crociera su ruote: questo vale in particolar modo per lo storico percorso Parigi-Istanbul, in cui i pernottamenti sul treno si alternano a pernottamenti in hotel di lusso, pranzi, aperitivi, cene e visite guidate.







Il servizio e l’estetica sono impeccabilmente “vintage”, i paesaggi che si incontrano strepitosi, i pasti serviti nelle carrozze ristorante sono di alta gastronomia e presentati con la massima raffinatezza.







La sistemazione di base è costituita da una cabina-salottino, singola o doppia, che durante la cena viene trasformata per la notte dal personale a bordo. Eventualmente è possibile prenotare due cabine comunicanti. Tutte le cabine dispongono di un lavabo con acqua calda e vengono fornite di accappatoi, ciabatte e kit di prodotti per la cura della persona. Il prezzo per un viaggio di due giorni e una notte parte da circa 2500 euro a persona in cabina doppia. Nonostante il prezzo, il numero di richieste è tale che non è scontato trovare posto pur prenotando con largo anticipo. In caso di necessità, può essere utile contattare un’agenzia specializzata come Upperail.


Per i più esigenti sono disponibili 6 “grandes suites” con letto matrimoniale, salottino, bagno completo, uno steward dedicato 24 ore al giorno, champagne illimitato e ulteriori regali e servizi esclusivi. Il prezzo di queste meraviglie, sempre per un viaggio di due giorni e una notte, parte da circa 8000 euro a persona.







Un consiglio
Premesso che un viaggio su questo treno fa parte della mia lista di cose da fare prima di morire, consiglio agli appassionati come me di massimizzare l’investimento: il tragitto da Venezia a Londra – o viceversa – non costa di più rispetto al viaggio che termina a Parigi, ma dà l’opportunità di godersi l’esperienza per più tempo e sperimentare, una volta arrivati dall’altra parte della Manica, anche il mitico Belmond British Pullman.
Lascia un commento